L’intervento è situato in zona agricola, ove nel corso del primo dopoguerra fu realizzata un’abitazione avente i caratteri propri della edilizia rurale del territorio con un annesso barco destinato al ricovero dei frutti della terra e delle relative attrezzature per la lavorazione dei campi. Dopo una attenta analisi del sito e della storia dei fabbricati, sono stati implementati vari stralci funzionali atti a dare un utilizzo funzionale in parte diverso alle strutture non più necessarie alla coltivazione dei fondi ma integrate in un nuovo contesto ricettivo nell’ ambito agrituristico. Mantenendo inalterato l’involucro esistente rispettando il linguaggio architettonico originario il progetto prevede l’integrazione delle nuove funzioni ricettive e di ristorazione in quella che era il corpo della casa padronale e la stalla spostando l’abitazione dei proprietari nel vecchio barco opportunamente riprogettato.
Il progetto non altera la storia e le tradizioni locali che ritrovano puntuale testimonianze dall’architettura originaria che riemerge dai volumi originari organicamente riadattati alle nuove funzioni. Particolare attenzione è stata posta nell’utilizzo di materiali della tradizione dell’ambiente antropico rurale.